ViaggItalia
Un'esperienza che rigenera! Escursione in una riserva naturale tra laghetti, boschi ricchi di vegetazione e mucche in totale libertà. Visita delle bellissime chiese e del centro storico, ricco di monumenti, piccole stradine e bellissimi palazzi nobiliari. Cooking class di dolci tipici e tanto buon cibo genuino fatto in casa, che vi accompagnerà per tutto il soggiorno, dalla colazione alla cena. Possibilità di vivere il folcklore nicosiano con balli e canti in costumi tipici del luogo. Tutto questo da vivere in un'antica Masseria dal sapore di casa, dal sapore antico... sapore di pane!
Primo giorno: arrivo e sistemazione in camera; visita e cena libera, pernottamento;
Secondo giorno: prima colazione, visita della città di Gravina, pranzo in ristorante, trasferimento e visita alla città di Altamura; rientro e cena libera, pernottamento;
Terzo giorno: prima colazione, trasferimento e visita della città di Matera, pranzo in ristorante, rientro e fine soggiorno.
Primo giorno: arrivo e sistemazione in camera, visita libera e cena in ristorante, pernottamento;
Secondo giorno: prima colazione, visita della città di Gravina, pranzo in ristorante, trasferimento e visita della città di Altamura, rientro e cena in ristorante, pernottamento;
Terzo giorno: prima colazione, trasferimento e visita a Monopoli, pranzo in ristorante, trasferimento e visita a Polignano a Mare, rientro e cena in ristorante, pernottamento;
Quarto giorno: prima colazione, trasferimento e visita Trulli Alberobello, pranzo in ristorante, trasferimento e visita Grotte di Castellana, rientro, cena in ristorante, pernottamento;
Quinto giorno: prima colazione e trasferimento con visita della città di Matera, pranzo in ristorante, visita parco murgia materana, rientro e cenna in ristorante, pernottamento;
Sesto giorno: prima colazione e trasferimento con visita a Ruvo di Puglia, trasferimento e visita del Castel del Monte, pranzo e trasferimento con visita alla città di Trani, rientro e cena, pernottamento;
Settimo Giorno: prima colazione, esperienza cooking “Pancotto murgiano” e degustazione. Fine soggiorno.
Un soggiorno fra storia, natura, cultura e sapori, immersi fra la laguna dell’Alto Adriatico, per conoscere un habitat particolarissimo e ricchissimo di fauna e deliziare il palato di grandi e piccini con le migliori specialità enogastronomiche locali.
Dalla vivace Udine del Tiepolo, a Villa De Claricini di Moimacco, dall'incantevole zona vitivinicola del Collio, con l’Abbazia di Corno di Rosazzo, alla natura incontaminata delle Valli del Natisone: il percorso consigliato si sviluppa sulle ciclovie FVG 3 e FVG 4, un mix di piste ciclabili, strade asfaltate secondarie e strade sterrate, sempre accessibili.
Forni di Sopra, la perla Alpina delle Dolomiti Friulane, è una destinazione perfetta per una vacanza in famiglia: una varietà di attività creative e sportive e naturalistiche in un ambiente incontaminato, nel rispetto della natura e della mobilità sostenibile.
Scopri tutte le attività programmate: mostre, conferenze, escursioni con guide micologiche, e passeggiate naturalistiche alla scoperta dei sapori del bosco.
Potrai fare acquisti nei numerosi mercatini micologici e tra le bancarelle posizionate lungo le vie del paese e gustare le migliori proposte culinarie dedicate ai funghi e la gastronomia fornense nei ristoranti e negli alberghi del paese.
Una festa unica e coinvolgente, che si svolge ogni anno il secondo e il terzo fine settimana di giugno fra le animate strade di Forni, la Perla delle Dolomiti friulane e il paese natale di Giovanni Maria Anciuti (conosciuto come lo Stradivari dell’oboe).
Una vacanza per scoprire le tradizioni, il buon cibo, l’importanza e le qualità delle erbe di montagna, nel rispetto della natura e della mobilità sostenibile delle Alpine Pearls.
Le ideali caratteristiche orografiche del fondovalle di Forni di Sopra offrono molte possibilità agli appassionati di MTB e di E-MTB. Il paese offre diversi percorsi in grado di soddisfare le esigenze dei bikers più esigenti come quelle dei meno esperti.
Fiore all'occhiello della Carnia in Mountain Bike è l'anello "Tagliamento", un percorso lungo oltre 30 km attraverso suggestivi siti naturalistici, molto interessanti dal punto di vista tecnico e con alcune varianti difficili ma decisamente avventurose e gratificanti, come le traversate delle malghe e la salita al Rifugio Giaf.