ViaggItalia
50 risorse disponibili
Quattro giorni e tre notti a Forni di Sopra, la perla alpina delle Dolomiti Friulane, con trattamento di mezza pensione, attività dolci ed escursioni per scoprire la magia dell'Enrosadira.
Le pareti nord-est delle Dolomiti Friulane, che sovrastano Forni di Sopra, sono le prime a essere esposte dal sole del mattino, e il momento in cui il primo sole illumina le vette è uno straordinario dono della natura: il fenomeno è chiamato Enrosadira e si ripete a ogni alba e tramonto col bel tempo: la roccia chiara delle Dolomiti assume uno spettacolare colore tra il rosa e l'arancione con sfumature diverse a seconda delle condizioni meteo.
Le pareti nord-est delle Dolomiti Friulane, che sovrastano Forni di Sopra, sono le prime a essere esposte dal sole del mattino, e il momento in cui il primo sole illumina le vette è uno straordinario dono della natura: il fenomeno è chiamato Enrosadira e si ripete a ogni alba e tramonto col bel tempo: la roccia chiara delle Dolomiti assume uno spettacolare colore tra il rosa e l'arancione con sfumature diverse a seconda delle condizioni meteo.
Quattro giorni e tre notti per un itinerario trekking ad anello, da rifugio a rifugio, nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane (Patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2009).
Lontano dalle Dolomiti più affollate, un'avventura escursionistica per scoprire i rifugi Flaiban-Pacherini, Pordenone, Padova e Giaf, attraversando in quota le meravigliose e selvagge vallate del Pramaggiore, dei Monfalconi, degli Spalti di Toro e del Cridola, con numerose possibilità di varianti di diversa difficoltà e salite, anche alpinistiche, fino alle vette.
Lontano dalle Dolomiti più affollate, un'avventura escursionistica per scoprire i rifugi Flaiban-Pacherini, Pordenone, Padova e Giaf, attraversando in quota le meravigliose e selvagge vallate del Pramaggiore, dei Monfalconi, degli Spalti di Toro e del Cridola, con numerose possibilità di varianti di diversa difficoltà e salite, anche alpinistiche, fino alle vette.
Quattro giorni e tre notti alla scoperta dell'Alta Via di Forni: trekking con guida, pernottamento e trattamento di mezza pensione.
Un percorso superbo dal punto di vista paesaggistico e geologico, che attraversa il gruppo dei Monfalconi, il Cridola e il Clapsavon, alcune fra le cime più spettacolari e selvagge del Friuli Venezia Giulia.
Pernotta in accoglienti rifugi ed ex casere che conservano intatta l’atmosfera di un tempo e lasciati guidare dall'esperienza delle guide alpine: zaino in spalla e si va!
Un percorso superbo dal punto di vista paesaggistico e geologico, che attraversa il gruppo dei Monfalconi, il Cridola e il Clapsavon, alcune fra le cime più spettacolari e selvagge del Friuli Venezia Giulia.
Pernotta in accoglienti rifugi ed ex casere che conservano intatta l’atmosfera di un tempo e lasciati guidare dall'esperienza delle guide alpine: zaino in spalla e si va!
Una notte tra Cividale del Friuli e le Valli del Natisone: itinerari in bici da Villa de Claricini
- ViaggItalia
Due giorni e una notte fra natura e storia con partenza da Villa de Claricini Dornpacher, alla scoperta del territorio di Cividale del Friuli e le Valli del Natisone.
Pernottamento di una notte, escursione in bici su itinerari consigliati (possibilità di richiedere una guida), visita del centro storico dell'antica Forum Iulii e di Villa de Claricini (con degustazione di vino).
Pernottamento di una notte, escursione in bici su itinerari consigliati (possibilità di richiedere una guida), visita del centro storico dell'antica Forum Iulii e di Villa de Claricini (con degustazione di vino).
Una notte tra Cividale del Friuli e i Colli Orientali: itinerari in bici da Villa de Claricini
- ViaggItalia
Due giorni e una notte fra natura e storia con partenza da Villa de Claricini Dornpacher, alla scoperta del territorio di Cividale del Friuli e i Colli Orientali.
Pernottamento di una notte, escursione in bici su itinerari consigliati (possibilità di richiedere una guida), visita del centro storico dell'antica Forum Iulii e di Villa de Claricini (con degustazione di vino).
Pernottamento di una notte, escursione in bici su itinerari consigliati (possibilità di richiedere una guida), visita del centro storico dell'antica Forum Iulii e di Villa de Claricini (con degustazione di vino).
Una notte tra Cividale del Friuli e il Parco del Torre: itinerari in bici da Villa de Claricini
- ViaggItalia
Due giorni e una notte fra natura e storia con partenza da Villa de Claricini Dornpacher, alla scoperta di Cividale del Friuli e del Parco del Torre.
Pernottamento di una notte, escursione in bici su itinerari consigliati (possibilità di richiedere una guida), visita del centro storico dell'antica Forum Iulii e di Villa de Claricini (con degustazione di vino).
Pernottamento di una notte, escursione in bici su itinerari consigliati (possibilità di richiedere una guida), visita del centro storico dell'antica Forum Iulii e di Villa de Claricini (con degustazione di vino).
Una notte tra Cividale del Friuli e le Valli del Torre: itinerari in bici da Villa de Claricini
- ViaggItalia
Due giorni e una notte fra natura e storia con partenza da Villa de Claricini Dornpacher, alla scoperta del territorio di Cividale del Friuli e delle Valli del Torre.
Pernottamento di una notte, escursione in bici su itinerari consigliati (possibilità di richiedere una guida), visita del centro storico dell'antica Forum Iulii e di Villa de Claricini (con degustazione di vino).
Pernottamento di una notte, escursione in bici su itinerari consigliati (possibilità di richiedere una guida), visita del centro storico dell'antica Forum Iulii e di Villa de Claricini (con degustazione di vino).
In settembre, Sutrio si trasforma in un microcosmo operoso che mostra al visitatore incantato i mille modi di lavorare il legno, accanto alle più raffinate espressioni dell’arte femminile del ricamo, della confezione di “scarpets”, della filatura. In ogni caratteristico borgo, in ogni corte, sotto ogni porticato viene allestito un piccolo laboratorio; la musica di una fisarmonica, la degustazione di piatti tipici e di prodotti “Carnia Doc” concorrono a creare la magia.
Prossima partenza: giovedì 31/08/2023
Prossima partenza: giovedì 31/08/2023
Il monte Zoncolan rappresenta storicamente una delle tappe più dure del Giro d’ Italia. In estate la salita è meta di turisti e appassionati di ciclismo essendo tra le più impegnative d’Europa. Nei dintorni dello Zoncolan, l’area di Ravascletto - Sutrio offre innumerevoli opportunità per il tempo libero. I più sportivi hanno a loro disposizione spettacolari tracciati da percorrere in MTB e in E-BIKE.
A pochi chilometri da Trieste si trova l’altipiano carsico, una terra aspra e dura come la roccia che la costituisce ma autentica e legata alle tradizioni, capace di regalare emozioni e scorci di ineguagliabile bellezza. Il nostro itinerario tra i muretti a secco, borghi con le case di pietra, doline e resti di antichi castellieri ci porterà a vivere un’esperienza naturalistica davvero suggestiva, la visita della Grotta Gigante, una grotta carsica contenente la sala naturale più grande al mondo. Il percorso è lungo 850 mt e consente di raggiungere la profondità di 101 mt sotto la superficie terrestre percorrendo 500 gradini. La temperatura all’interno della Grotta è costante tutto l’anno intorno agli 11° C. Dopo la passeggiata sosta in una delle “osmize” per uno spuntino e un buon bicchiere di vino.
Info utili: