ViaggItalia
50 risorse disponibili
Muggia, un pittoresco borgo di pescatori fra Trieste e l’Istria, accoglie i visitatori in un’atmosfera vivace. Il suo centro storico disseminato di callette, botteghe e facciate dai colori tenui è un luogo delizioso e punteggiato di dettagli architettonici. Piazza Marconi è il cuore pulsante di Muggia, sul suo lato lungo sorge il Palazzo del Municipio, edificio del XIII secolo decorato dai leoni di San Marco e da stemmi nobiliari delle più importanti famiglie della città. Il nostro itinerario inizierà dal colle di Muggia vecchia, antico borgo abitato fino alla fine del 1400, noto per il suo Santuario dedicato a Santa Maria Assunta con un duplice ciclo di affreschi del 1300 e 1400. Il Santuario offre un punto panoramico sul golfo di Trieste. Proseguiremo con una comoda e piacevole discesa verso il centro. Seguirà la visita da un produttore locale e verrà offerto uno spuntino. Rientro a Trieste in motonave.
Trasferimento all’Obelisco, un punto panoramico di rara bellezza con viste mozzafiato. Una breve deviazione all’inizio del sentiero porta a quota 332 alla vedetta Italia, un o dei tanti posti panoramici di osservazione posti lungo il ciglione del Carso triestino. Qui lo sguardo spazia dalla città di Trieste fino a Grado. La strada Napoleonica o Strada Vicentina, in onore dell’ingegnere Giacomo Vicentini che ne progettò la realizzazione nel 1821, si snoda lungo un piacevole percorso sul ciglione carsico accompagnati da una parte dalla vista del mare e dall’altra degli alberi del Bosco Bertoloni. Al termine della passeggiata seguirà uno spuntino con prodotti tipici in una caratteristica “osmiza”.
La Val Rosandra è una riserva naturale che si trova nel comune di San Dorligo della Valle a un passo dal mare e a pochi chilometri dal centro di Trieste. Quest’area naturale è caratterizzata da un ambiente incontaminato e dalla presenza del fiume Rosandra, unico fiume in superficie del Carso Triestino che, attraversando il Carso, ha scavato il solco dove sorge la valle creando
un’oasi di pace e natura. Con una piacevole passeggiata nei suoi boschi andremo alla scoperta della cascata, dei resti dell’acquedotto romano e delle specie di uccelli che hanno scelto questa zona come loro habitat. Nel nostro percorso non sarà difficile incontrare una grotta o i resti di una “jazera” (antica costruzione per la conservazione del ghiaccio). Alla fine del nostro percorso visiteremo un produttore locale per una piccola degustazione.
un’oasi di pace e natura. Con una piacevole passeggiata nei suoi boschi andremo alla scoperta della cascata, dei resti dell’acquedotto romano e delle specie di uccelli che hanno scelto questa zona come loro habitat. Nel nostro percorso non sarà difficile incontrare una grotta o i resti di una “jazera” (antica costruzione per la conservazione del ghiaccio). Alla fine del nostro percorso visiteremo un produttore locale per una piccola degustazione.
Giornata dedicata alla scoperta di un territorio particolare per la sua natura e la sua storia: il Carso, altopiano roccioso e calcareo, disseminato di grotte scavate nei millenni da corsi d’acqua, ricco di sentieri tra i boschi e punteggiato da terrazzamenti di vigneti e piccoli borghi in pietra, custodi di antiche tradizioni e di sapori unici.
Possibilità di visitare la Grotta Gigante (extra quota).
Possibilità di visitare la Grotta Gigante (extra quota).
Giornata dedicata alla scoperta di un territorio particolare per la sua natura e la sua storia: il Carso, altopiano roccioso e calcareo, disseminato di grotte scavate nei millenni da corsi d’acqua, ricco di sentieri tra i boschi e punteggiato da terrazzamenti di vigneti e piccoli borghi in pietra, custodi di antiche tradizioni e di sapori unici. Ci sarà una partenza straordinaria domenica 9 ottobre in cui l’itinerario “Carso triestino” toccherà punti panoramici per permettere ai partecipanti di seguire alcuni momenti della Barcolana.
Possibilità di visitare la Grotta Gigante (extra quota).
Possibilità di visitare la Grotta Gigante (extra quota).
Dal centro città verso la natura incontaminata e silenziosa della Val Rosandra percorrendo la pista ciclope donale intitolata a Giordano Cottur, figura storica del ciclismo.
La pista, che parte dal rione di San Giacomo, è stata ricavata da una vecchia ferrovia che, risalendo l’altopiano del Carso, collegava il capoluogo del Friuli Venezia Giulia alla località slovena di Erpelle (Hrpelje). Il percorso si snoda tra viadotti storici, gallerie scavate nella roccia e vecchie stazioni della ex ferrovia, come quella di Sant’Antonio-Moccò che veniva utilizzata per caricare
il vino.
La pista, che parte dal rione di San Giacomo, è stata ricavata da una vecchia ferrovia che, risalendo l’altopiano del Carso, collegava il capoluogo del Friuli Venezia Giulia alla località slovena di Erpelle (Hrpelje). Il percorso si snoda tra viadotti storici, gallerie scavate nella roccia e vecchie stazioni della ex ferrovia, come quella di Sant’Antonio-Moccò che veniva utilizzata per caricare
il vino.
Partenza dal “Molo Bersaglieri” con la motonave Delfino Verde. Navigando lungo la costa accompagnati dallo spettacolare panorama sulla città di Trieste si arriva al porticciolo di Muggia, il “Mandracchio”, da qui si snodano le calli che raggiungono il pittoresco centro di questo colorato borgo di pescatori dalla forte impronta veneziana. Ai bordi del paese è invece la natura l’assoluta protagonista, ricca di sentieri, che tra boschi e colline regala panorami unici.
Un itinerario di 7 notti che parte dei monti di Mauthen e termina sulla costa, attraversando le aree e i territori del Friuli-Venezia Giulia. Un susseguirsi di panorami sempre diversi: monti, colline, castelli e vigneti fino a raggiungere la pianura e quindi il mare.
Nella storica meta turistica di Grado si procederà con il tour in battello per ammirare il panorama della laguna che collega il mare ai monti.
Nella storica meta turistica di Grado si procederà con il tour in battello per ammirare il panorama della laguna che collega il mare ai monti.
Quattro giornate dedicate allo sport e al divertimento con lezioni di sci dedicate ai bambini ed ai ragazzi junior seguiti dai Maestri della Scuola di Sci di Forni di Sopra, lo sci è uno sport adatto anche ai giovani e ai bambini, che possono trascorrere le giornate sulla neve, muovendosi in autonomia tra le sicure piste dell’area Davost, arena ideale per approcciarsi allo sci.
Fantasy Park che offre una ampia pista per gli slittini ed i bob servita da un tappetino automatico. A disposizione pista per i ciambelloni, per una adrenalina discesa ricca di salti e dossi. Non manca un’area dedicata alle scivolate dei più piccoli. Ingresso al Pattinaggio su ghiaccio con noleggio dei pattini inclusi per volteggiare al ritmo di musica.
Ciaspolata serale per scoprire il fascino della natura innevata di notte. Possibilità di degustazione finale di dolci accompagnata dalla grappa locale.
Ed infine con i Maestri di sci, hockey sulla neve e altre attività ludiche per bambini e famiglie svolte sul terreno innevato.
Fantasy Park che offre una ampia pista per gli slittini ed i bob servita da un tappetino automatico. A disposizione pista per i ciambelloni, per una adrenalina discesa ricca di salti e dossi. Non manca un’area dedicata alle scivolate dei più piccoli. Ingresso al Pattinaggio su ghiaccio con noleggio dei pattini inclusi per volteggiare al ritmo di musica.
Ciaspolata serale per scoprire il fascino della natura innevata di notte. Possibilità di degustazione finale di dolci accompagnata dalla grappa locale.
Ed infine con i Maestri di sci, hockey sulla neve e altre attività ludiche per bambini e famiglie svolte sul terreno innevato.
Per un Carnevale all’insegna dei giochi e degli scherzi, Forni di Sopra, offre giornate di divertimento e allegria per adulti e bambini, in uno scenario incontaminato. Uno speciale soggiorno con tanti giochi di carnevale, con i maestri di sci con attività ludiche svolte sulla neve utilizzando sussidi didattici adatti al divertimento e al benessere dei bambini, che possono interagire, insieme ai propri genitori. Giochi e divertimento nel centro natatorio e quindi tutti in maschera per una piacevole e divertente pattinata nel palaghiaccio!
Info utili: