Trekking - Anello Alta Via di Forni dalle Dolomiti alle Alpi Carniche - ViaggItalia

Carrello

  mercoledì 05 Febbraio 2025 - giovedì 06 Febbraio 2025
1 Adulti (0-100)
 
L'età che abbiamo preimpostato per i bambini è 12 anni ma se inserisci l'età corretta potresti anche trovare prezzi migliori.
icon
5 Giorni
Livello di difficoltà: Demanding
Check-in
Check-out
Check-in
Check-out
Informazione
 
Prezzo
Opzioni
Qt.
prodotti selezionati
Richiedi ora
Trekking - Anello Alta Via di Forni dalle Dolomiti alle Alpi Carniche
Incluso : 10 IVA
1-20
Nessuna disponibilità per la ricerca effettuata

Descrizione

Quattro giorni e tre notti alla scoperta dell'Alta Via di Forni: trekking con guida, pernottamento e trattamento di mezza pensione.
Un percorso superbo dal punto di vista paesaggistico e geologico, che attraversa il gruppo dei Monfalconi, il Cridola e il Clapsavon, alcune fra le cime più spettacolari e selvagge del Friuli Venezia Giulia. 
Pernotta in accoglienti rifugi ed ex casere che conservano intatta l’atmosfera di un tempo e lasciati guidare dall'esperienza delle guide alpine: zaino in spalla e si va!

in evidenza:

 Sport

Cosa è incluso

  • 2 notti in Rifugio in camerata e/o cameretta con servizi in comune
  • 2 notti in Malga /Casera in camerata e/o cameretta con servizi in comune
  • Trattamento di mezza pensione (cena e colazione, bevande escluse)
  • Assicurazione medico - bagaglio annullamento – Covid - Europassistance

Cosa non è incluso

  • Pasti non indicati in programma
  • Accompagnamento di Guida Alpina per tutta la durata del trekking
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Tutto quanto non specificato in "cosa è incluso"
FACOLTATIVO:
  • Possibilità di aggiungere un pernottamento a Forni di Sopra la notte antecedente e post trekking

Partenza e ritorno

Punto di partenza
Forni di Sopra, 33024 Forni di Sopra, Italia
Orario di partenza
00:00
Orari di Partenza
00:00
Dettagli sul ritorno
Torna al punto di partenza

Cosa aspettarsi

Itinerario
Salita al Rifugio Flaiban-Pacherini
Localita' Val Di Suola, 33024 Forni di Sopra, Italia
Inizio del trekking con l’approccio diretto e più veloce al rifugio risalendo la Val di Suola, da dove è possibile ammirare il caratteristico ambiente dolomitico del Parco delle Dolomiti Friulane, dove il bosco lascia il posto a lunghi ghiaioni sotto ripide pareti.
Su indicazione della guida, si potrà scegliere in alternativa la salita per la Val Rovadia, un ambiente selvaggio e affascinante con alcune belle cascate e i meravigliosi prati sospesi sotto il Passo di Suola, a 1994m. Possibilità di osservare da vicino gli stambecchi che frequentano le pendici delle cime del Pramaggiore e di salire alla facile e panoramica Cima del Rifugio, 2100m, in circa 30 minuti di cammino.

Sentieristica:
Salita al Rifugio Flaiban-Pacherini, (1587m) per la Val di Suola con percorso diretto, ore 2.30 circa, sentiero CAI n. 362; oppure per la Val Rovadia e il Passo di Suola, sent. CAI n. 368 e 363, ore 5 circa (variante lunga).
Dal Rifugio Pacherini al Rifugio Giaf
SS52 Località Chiandarens, 33024 Forni di Sopra, Italia
L’espressione fornese “Truói dai Sclops” significa “Sentiero delle genziane”. Si tratta di uno spettacolare percorso alpino che costituisce un vero e proprio compendio degli aspetti botanici e panoramici più interessanti delle Dolomiti Friulane: un’esperienza indimenticabile per la diversità di versanti e ambienti che si incontrano superando tre alte forcelle e la bucolica prateria del Camporosso.
Parte di questo tracciato ospita ogni agosto la famosa gara di corsa in montagna chiamata “Sky-Race delle Dolomiti Friulane”.
A metà del percorso, possibilità di ristoro presso la Casera Valmenon, custodita.

Sentieristica: dal Rifugio Pacherini al Rifugio Giaf (1400m), lungo il “Truoi dai Sclops”, sentieri CAI nn. 362 - 369 - 361. Durata complessiva: 6 ore circa.
Dal Rifugio Giaf al Rifugio Casera Tartoi
Località Tartoi, 33024 Forni di Sopra, Italia
Si tratta di una tappa estremamente varia, che porta prima lungo le ghiaiose pendici dei monti Tor, poi abbandona il severo ambiente dolomitico per l’arcadico, ma non meno selvaggio, versante meridionale delle Alpi Carniche: una lunghissima traversata dai graziosi tabià di Stabie ai boschi sul rio Purone fino alla bella balconata della Casera Lavazeit, da cui potrete ammirare i versanti appena attraversati. Oltrepassata Malga Varmost raggiungerete i pascoli della Casera Tartoi, racchiusa in un magico anfiteatro ai piedi del monte Tiarfin.

Sentieristica: dal Rifugio Giaf al Rifugio Casera Tartoi, 1711m, per il Passo della Mauria, Casera Lavazeit e Casera Varmost, sent. CAI n. 341 - 207 - 243, ore 6-7 circa.
Dal Rifugio Casera Tartoi al Rifugio Casera Tragonia per la Forca Rossa
Loc. Tragonia, 33024 Forni di Sopra, Italia
Da Tartoi aggirerete il soprastante monte Tiarfin salendo negli “Agons di Tiarfin”, dove in primavera con lo sciogliersi delle nevi si forma un bellissimo lago dalle acque limpide e turchine, ammirerete le fioriture della piccola valle “Busas di Tiarfin” e salirete fino alla Forcia Rossa, che a quasi 2300m regala un eccezionale panorama dalle Alpi Carniche fino alle Dolomiti bellunesi e ai ghiacciai austriaci. Scenderete ripidamente sul versante opposto alla forcella “Risumiela” o della Croce di Tragonia, 1973m, con il suo caratteristico laghetto, arrivando infine alla storica Casera Tragonia, ora accogliente rifugio.

Sentieristica: dal Rifugio Casera Tartoi al Rifugio Casera Tragonia per la Forca Rossa, sent. CAI 208-224-209, ore 5.
Dalla Casera Tragonia alla malga Montemaggiore con discesa ad Andrazza
Loc. Montemaggiore, 33024 Forni di Sopra, Italia
L’ultima tappa percorre una parte della storica “Via delle malghe”, ovvero in fornese “Truoi da las mons”.
Si aggira il monte Lagna, osservando i prati umidi del Plan di Plaron (1839m) dove, secondo la mitologia locale, avevano luogo i raduni delle streghe, per poi scendere fra pascoli e corsi d’acqua fino alla malga Montemaggiore, (1729m) e al vicino e accogliente ricovero Francescutto, prima di tornare definitivamente a valle. Su indicazione della guida alpina sarà possibile coronare il trekking con la meravigliosa e non difficile salita del monte Clapsavon, 2462m (abbinabile con il vicino monte Bivera), fattibile sia dalla malga Montemaggiore che da Casera Tragonia attraverso la casera e la forcella Chiansaveit.

Sentieristica: dalla Casera Tragonia alla malga Montemaggiore con discesa ad Andrazza, sentieri CAI n. 211 - 210. Percorrenza: ore 4/5 circa

Altre info

Per questo trekking da rifugio a Casera è bene possedere una buona resistenza per superare in un solo giorno dislivelli di mille metri portando lo zaino in spalla. Effettuando l'anello come proposto non è necessaria attrezzatura da alpinismo né da ferrata, è sufficiente una certa sicurezza su ghiaioni e sentieri stretti e poco agevoli (sono comunque possibili varianti più facili).
Cosa portare
Abbigliamento sportivo e comodo, asciugamano e set doccia. Sacco lenzuolo o sacco a pelo, federa e ciabatte per i pernottamenti in rifugio/casera.

Modalità di cancellazione

Cancellazione gratuita entro 10 gg dalla data di check-in.

Recensioni



Nessuna recensione trovata.
area science park padriciano 99, 34149 trieste , italia
Info utili:

Seleziona categoria:

SportSport
Got a question?
Invia una domanda alla struttura. La struttura di solito risponde entro pochi giorni
I campi contrassegnati con * (asterisco) sono obbligatori

Inserisci i tuoi dati