Cosa vuol dire undertourism? Nasce in contrapposizione all’overtourism, il fenomeno del turismo di massa, e propone itinerari e destinazioni meno conosciute o, se conosciute, proposte in chiave meno convenzionale e non banale, con l’obiettivo di valorizzare l’Italia che non ti aspetti, l’espressione più autentica della nostra cultura, come evocato nel nostro video al link https://youtu.be/E2zw2l-1zQU
Il termine undertourism l’avete inventato voi? No, di undertourism si parla da molto come di un’esigenza di vacanza diversa da quella tradizionale. Esigenza che negli ultimi mesi è aumentata in conseguenza dei cambiamenti nel mercato del turismo, nelle abitudini di viaggio legate al distanziamento sociale, nell’aumentata alfabetizzazione digitale vissuta nel lockdown. CLiCK iT ha dato solo una risposta concreta a questa esigenza creando il primo portale dedicato all’undertourism in Italia.
Quali servizi offrite sul vostro portale? La vetrina propone “soggiorni”, cioè pernottamenti in strutture alberghiere ed extra alberghiere, “esperienze”, cioè attività in giornata organizzate da operatori professionali, “vacanze”, cioè la combinazione di soggiorni ed esperienze, disponibili sia in forma di pacchetto chiuso proposto dai tour operator nostri partner, sia personalizzabile dall’utente del portale tramite la funzione di dynamic packaging.
Quindi chi può vendere su CLiCK iT? Principalmente strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra alberghiero, agenzie e tour operator che si occupino di incoming, operatori del turismo esperienziale. Ma anche aggregatori di queste realtà come property manager del mondo extra alberghiero, associazioni di guide, consorzi turistici e così via, purchè siano professionisti ed imprenditori seri che operino nel rispetto delle previste abilitazioni di legge.
Quando parlate di esperienze cosa intendete? Le esperienze sono offerte su diversi segmenti: dalle proposte enogastronomiche delle nostre regioni, al patrimonio artistico e culturale delle nostre città e dei nostri borghi, alla ricchezza di biodiversità della nostra natura, da vivere anche in chiave sportiva ed avventurosa, al benessere del corpo e dello spirito, alle tante attività progettate per essere godute in famiglia.
Chiunque può vendere la propria offerta turistica sul vostro portale? No, non siamo una vetrina generalista, la nostra offerta è selezionata in chiave undertourism da un team di esperti e dai nostri ambasciatori sul territorio. Non siamo un grande centro commerciale dove trovi di tutto ed a volte è difficile capire cosa è di qualità tra le mille alternative. Siamo una boutique dove hai meno alternative ma tutte selezionate e di qualità.
La selezione esclude soluzioni per chi viaggia con piccoli budget? Assolutamente no, la selezione è per coerenza con la filosofia di progetto, e prevede un’offerta per tutte le tasche. Ci rivolgiamo sia a clienti alto spendenti che ricercano il “top di gamma”, sia alla stragrande maggioranza dei turisti che hanno un approccio “value for money”, sia a viaggiatori “low cost” a cui proponiamo soluzioni undertourism adatte al loro budget.
Come faccio a capire se la mia struttura ricettiva è coerente col progetto? È coerente se è rappresentativa della nostra cultura attraverso i suoi caratteri più autentici. Il gusto e la personalità nel design, l’identificazione col territorio e le sue tradizioni, quel senso di ospitalità tipicamente italiano che personalizza, e non banalizza, il rapporto col cliente. Come entrare in una trattoria di paese, coi suoi sapori ed i suoi dialetti, anziché in un fast food di una catena internazionale, dove hai la sensazione che potresti essere ovunque.
E se sono un’agenzia, o un operatore del turismo esperienziale, posso vendere su CLiCK iT? Assolutamente sì, puoi inserire nella nostra vetrina i tuoi tour, i tuoi pacchetti e le tue attività esperienziali. Una volta che avrai inviato la Richiesta di Attivazione i nostri esperti si metteranno in contatto con te per condividere la tua offerta sul portale. Un’offerta che dovrà essere ben definita e calendarizzata, ormai l’utente che compra sul web non è più disposto ad aspettare giorni per ricevere un preventivo.
Sono un operatore del turismo esperienziale ed assieme ad altri operatori, fra cui un albergo, potremmo offrire dei tour combinando i nostri servizi, possiamo farlo su CLiCK iT? Assolutamente sì, CLiCK iT è un tour operator quindi può creare pacchetti e tour che mettano assieme la vostra offerta turistica in programmi di uno o più giorni, saranno i nostri esperti a valutare assieme a voi come organizzare il tutto per proporlo al meglio sulla nostra vetrina.
I prezzi e gli altri parametri del mio prodotto li decido io liberamente oppure ci sono vincoli particolari? Non c’è nessun vincolo sui prezzi e sulle condizioni di prenotazione (es. i termini di cancellazione), viene tutto deciso liberamente da te attraverso opportune interfacce sul portale oppure un channel manager, se ne hai uno. Unica condizione prima della messa on line è la verifica da parte nostra sui contenuti testuali e fotografici che hai inserito, vogliamo che la tua offerta si presenti al meglio, quindi potremmo chiederti di integrare qualche informazione o sostituire qualche foto.
Per la mia attività ho un channel manager, posso usarlo per vendere su CLiCK iT? Assolutamente sì, la nostra piattaforma tecnologica dialoga con la maggior parte dei channel manager in uso in Italia. Una volta che avrai inviato la Richiesta di Attivazione i nostri esperti si metteranno in contatto con te per fare le opportune verifiche. Nel caso in cui il tuo channel non sia già compatibile con la nostra piattaforma dovremo fare degli interventi tecnici per farli dialogare, un passaggio in più che non compromette la tua presenza su CLiCK iT.
Se ho una struttura ricettiva ma non ho un channel manager posso comunque vendere su CLiCK iT? Certamente, puoi comunque tenere aggiornato il calendario su CLiCK iT attraverso la tua interfaccia dedicata. Ma potresti valutare l’ipotesi di dotarti di un channel manager che ti permetta di sincronizzare automaticamente i calendari sui canali che usi attualmente e sul nostro portale. Su questa scelta possiamo aiutarti noi a trovare una soluzione giusta e super economica.
Sono un t.o. e gestisco la mia offerta su diversi portali esperienziali con un software dedicato, posso vendere su CLiCK iT? Assolutamente si, la nostra piattaforma tecnologica dialoga con alcuni dei principali software esperienziali in uso. Una volta che avrai inviato la Richiesta di Attivazione i nostri esperti si metteranno in contatto con te per fare le opportune verifiche. Nel caso in cui il tuo software non sia già compatibile con la nostra piattaforma dovremo fare degli interventi tecnici per farli dialogare, un passaggio in più che non compromette la tua presenza su CLiCK iT. Nel frattempo puoi comunque gestire i calendari attraverso la tua interfaccia dedicata.
La Richiesta di Attivazione implica obblighi particolari? Se ci ripenso? La Richiesta prevede l’accettazione della nostre Condizioni Generali di utilizzo della piattaforma, è il contratto che disciplina il rapporto di collaborazione. Una volta sottoscritta sei sempre tu a decidere se pubblicare o meno la tua offerta sul portale, e comunque se ci ripensi puoi sempre recedere dal contratto con soli 5 giorni di preavviso visto che non c’è alcun vincolo di durata. Vogliamo che i nostri partner si sentano sereni con noi, liberi in qualsiasi momento di seguirci o prendere altre strade.
Ma è vero che l’uso del portale è a zero fee? Non ci sono costi nascosti? Verissimo, nessun costo nascosto, la nostra vuole essere una reale opportunità per contribuire al rilancio del turismo italiano ed accompagnare operatori grandi e piccoli in questa ripresa. Una soluzione tutta italiana che offre senza spese fisse e con una commissione onesta una vetrina con visibilità nazionale ed internazionale. L’obiettivo del portale è sia conquistare gli italiani storicamente più interessati a destinazioni estere, sia stimolare il ritorno dei turisti stranieri.
Alcuni portali stranieri non hanno commissioni più basse del 10%? La commissione a cui ti riferisci è solo quella applicata agli host, cioè a te, soprattutto nel mondo extra alberghiero. A questa si aggiunge la commissione applicata ai tuoi clienti, che riduce la tua possibilità di guadagno e che CLiCK iT non applica. Ti faccio un esempio: se vendi la tua struttura a 100,00 € al giorno, paghi 5,00 € di commissione al portale ed il tuo cliente paga altri 15,00 €, vuol dire che è disposto a spendere per quello che offri 115,00 € e che tu in tasca metti solo 95,00 €. Con CLiCK iT se vendi allo stesso prezzo cioè 115,00 € metti in tasca il 90% cioè 103,50 €.
Come funzionano i pagamenti? Il cliente paga me direttamente o paga CLiCK iT? Il cliente compra sul portale e paga CLiCK iT, che a sua volta riconosce a te il pagamento al netto della commissione del 10%. Le forme di pagamento sono quelle in uso sul web, la principale è ovviamente la carta di credito. Una volta acquisita la prenotazione noi attendiamo la scadenza dei termini di cancellazione, che decidi tu. Superati quelli provvediamo al pagamento a tuo favore, comunque prima del giorno di erogazione del servizio al cliente o del suo check-in.
In caso di cancellazione del cliente cosa succede? Se c’è no-show vengo pagato ugualmente? Assolutamente sì. In caso di cancellazione entro i termini da te previsti senza penale siamo noi a rimborsare il cliente e comunicarti l’annullamento della prenotazione. Nel caso ciò avvenga oltre questi termini, il cliente pagherà il servizio per intero o nella quota percentuale indicata nella tua policy. Questa quota verrà regolarmente riconosciuta a te al netto della commissione del 10%. In caso di no show vale la stessa cosa, tecnicamente quel giorno ti avremo già pagato.
Se cancello io una prenotazione confermata, per es. in caso di overbooking, applicate delle penali? Questa è una situazione che vorremmo certamente evitare. In questo caso dovremo ricercare una soluzione alternativa da proporre al cliente, comunque almeno di livello pari o superiore al servizio prenotato, nel rispetto della normativa di settore. Gli eventuali costi aggiuntivi connessi a questa “riprotezione” sarebbero a tuo carico. Non applichiamo quindi una penale ma chiediamo di compensare il disservizio al cliente. Tale cancellazione non dovrebbe comunque avvenire a ridosso del giorno in cui è prenotato il servizio perché non ci sarebbero i tempi tecnici di ricerca di soluzioni alternative. Resta inteso che consideriamo questi eventi come eccezionali. Nel caso si ripetessero potrebbero esserci i presupposti per una interruzione della collaborazione, escluso ovviamente cause di forza maggiore.
Quando è prevista l’uscita on line del portale? Noi siamo pronti a partire da fine 2020, ma la data potrebbe slittare in base all’evoluzione dello scenario pandemico. Lanciare un portale turistico in presenza di forti limitazioni ai viaggi avrebbe poco senso. La messa on line della nostra offerta avverrà quindi probabilmente nell’arco del primo trimestre del 2021.
Ha senso chiedere ora l’adesione se andate on line fra due o tre mesi? Assolutamente sì, per avere pronta la tua offerta turistica quando andremo on line saranno necessari alcuni passaggi di configurazione e di valutazione che richiederanno del tempo. Per questo dobbiamo approfittare di questo periodo per prepararci alla ripresa e dedicare le nostre energie ad investire sul futuro della nostra collaborazione.
Il portale si può vedere, anche se ancora off line? Certamente, prima della messa on line potrai vedere come si presenta la tua offerta sul portale.