L’Abruzzo è una regione straordinaria e ricca di tanti posti inesplorati o poco conosciuti.
È difficile infatti non perdersi nella bellezza dei suoi paesaggi incontaminati, soprattutto d’inverno, quando la neve rende tutto ancora più magico. Il Gran Sasso, le piane di Campo Imperatore (famose per aver fatto da cornice a diversi film di Sergio Leone), poi ancora la Majella, la costa dei trabocchi, i laghi e i tanti borghi, ricchi di tradizione e fascino.
Insomma, in Abruzzo sicuramente non mancano posti ed esperienze nuove da vivere, ma per farlo al meglio…il nostro consiglio è quello di farlo a pancia piena!
Infatti, oggi vogliamo parlarvi di uno dei piatti più esclusivi e antichi della tradizione abruzzese: gli arrosticini di pecora.
Considerati un vero patrimonio della gastronomia territoriale e immancabili compagni di viaggio per scampagnate, pic nic e braciate, gli arrosticini sembra siano stati una invenzione dei pastori della zona del Gran Sasso, che tagliando a cubetti la carne di pecora e i pezzetti di grasso, hanno creato questo “spiedino” che in pochissimo tempo è diventato un piatto conosciuto in tutta la regione e anche oltre.