Continuando il nostro viaggio gastronomico fra le bontà dell’Italia, questa volta ci si siamo ritrovati a parlare della cucina calabrese.
La Calabria è amata da chi ci vive e dai turisti per il suo splendido e cristallino mare, oltre che per le sue spiagge, come Tropea, Capo Vaticano, Spiaggia Diamante e Cala Janculla.
Anche in questa regione, fortunatamente per voi, non mancano i piatti e i prodotti tipici da assaggiare e degni di nota. Tra tutti, ce n’è uno che fa sudare solo a pronunciare il nome: la ‘Nduja.
Nata come prodotto della cucina povera, in quanto anticamente veniva preparata con gli scarti del maiale, tra cui le interiora, è considerata oggi una delle colonne portanti della gastronomia regionale. A differenza che in passato, oggi però viene preparata in molto molto più salutare e “leggero”, utilizzando principalmente la parte grassa del maiale, ovvero il guanciale, la pancetta, il lardello e poi tanto, ma proprio tanto, peperoncino piccante calabrese.