Visti di recente

Territori e Italianità

5 risorse disponibili
Elenco
Elenco
Griglia
Un fine settimana da assaporare come un lungo aperitivo con degustazione. Tre giorni da trascorrere tra i sapori, i profumi e i colori di una città tutta da gustare. Con un intero pomeriggio dedicato alla visita alle botteghe ceramiche storiche e contemporanee, la visita guidata del MIC – ‘Museo Internazionale delle Ceramiche’ e della casa/museo Villa Ferniani a Errano di Faenza. Sono inclusi nella quota di partecipazione la presenza di un assistente locale dedicato, alloggio con colazione, pranzi e cene presso ristoranti selezionati per la loro qualità autentica, visite guidate e il laboratorio esperienziale di ceramica.
1-14
Per gli amanti delle natura Faenza offre molte attività all’aria aperta, grazie ai suoi verdissimi dintorni. Proponiamo quindi una passeggiata al Parco Bucci, vera e propria isola di natura in città, e il percorso del MAP – ‘Museo all’Aperto della Città’, un'escursioni in bicicletta alla scoperta delle colline faentine (Sarna) e una facile escursione tra le vigne di Oriolo dei Fichi. Senza dimenticare le degustazioni di piatti e prodotti del territorio. Durante la permanenza a Faenza, potrete sempre contare sulla presenza di un assistente locale. Il viaggio include alloggio e pasti, guida escursionistica e di cicloturismo durante le passeggiate a piedi e in bicicletta. Possibilità di noleggiare biciclette o e-bike in loco.
1-14
Percorso di narrazione delle identità dell’antico quartiere delle maestranze dove si potranno vedere all’opera i Maestri della ceramica e del corallo e ascoltare i loro racconti. Grazie alle storie degli artigiani e la loro scoperta attraverso i sensi, ci si immerge nel loro mondo e si riscopre un sesto senso: quello dell’immaginazione. Il percorso include un pranzo a tre portare con cibi tipici del territorio. Dalle 18:30 gli ospiti avranno la possibilità di immergersi nel percorso "Gli Odori di Sciacca", presso le Grotte dell’Antico Granaio.

Programma della giornata: 

Ore10:00 – arrivo presso la sede del Museo Diffuso dei 5 Sensi;
Ore 10:15 – experience “Alla Scoperta del Corallo” presso i diversi laboratori dei Maestri
Ore 11:30 – experience "Ceramica making" presso le diverse botteghe di ceramica
Ore 12:30 – pranzo a 3 portate con specialità tipiche del territorio
Pomeriggio libero per mare/shopping
Ore 18:30 – percorso olfattivo "Gli Odori di Sciacca"
Un viaggio di due giorni alla scoperta delle identità della ceramica e del corallo. Gli ospiti avranno la possibilità di sporcarsi le mani e riprodurre sotto la sapiente guida dei pasticceri la coloratissima frutta
martorana. Entrambe le giornate saranno arricchite da pranzi con prodotti tipici del territorio.
1-6
Un viaggio di tre giorni alla scoperta delle identità della ceramica, del corallo e della millenaria storia della vinificazione. Tra il primo e il terzo giorno si potrà creare un oggetto in ceramica dall’argilla fino alla decorazione. Gli ospiti avranno la possibilità di sporcarsi le mani e riprodurre sotto la sapiente guida dei pasticceri la coloratissima frutta martorana. Il secondo giorno gli ospiti potranno visitare una cantina del territorio, tra le altre cose rinomata per aver costituito la prima DOC Sciacca. Le giornate saranno arricchite da pranzi con prodotti tipici del territorio.
1-6